Analisi di usabilità

Proponiamo diversi tipi di analisi del sito:

  • Analisi ispettive: Un esperto passa in rassegna l’interfaccia (il sito o una sua bozza grafica) e sulla base di linee guida ed euristiche consolidate identifica possibili problemi per la comprensione, l’utilizzo e la fruizione delle pagine. I problemi vengono elencati e spiegati, seguiti da suggerimenti per un miglior design. Per una migliore analisi si richiede la definizione di scenari d’uso (obiettivi del sito, tipologia d’utenza, compiti da eseguire).
    Tempo: 1-2 gg. circa, con report in pdf.
  • Simulazioni cognitive: Secondo la metodologia già prevista dalle verifiche soggettive della legge Stanca, questo metodo prevede la simulazione dell’esecuzione di compiti precisi da parte di utenti precisi (anche disabili), per identificare i problemi che possono essere incontrati e le possibili soluzioni.
    Tempo: 1-2 gg. circa, con report in pdf.

Altre analisi sono mirate a miglioramenti della prestazione del sito che non stravolgono il design:

  • Fine-tuning: Il vostro sito viene analizzato secondo una serie di convenzioni di interfaccia. Tutte le violazioni del vostro design vengono identificate e vengono segnalate le correzioni. Su richiesta possiamo produrre dei template modificati con le medesime convenzioni rispettate.
  • Analisi comparative: Due versioni della stessa interfaccia vengono esaminate alla luce di precise richieste del cliente, e vengono evidenziati punti di forza o di debolezza di una interfaccia rispetto all’altra, in relazione a scenari d’uso definiti. Si tratta di un sistema per valutare eventuali miglioramenti di efficienza di un’interfaccia, o valutazioni prima/dopo che possono essere utili in processi di redesign.