Il rosso, il verde e i messaggi di conferma: un piccolo suggerimento ai signori di Cartasì

C‘è una cosa che, sommessamente, mi sentirei di suggerire (gratis) ai signori di Cartasì, per migliorare l’esperienza dei loro utenti. Quando vogliono dire ai loro utenti che la delicata operazione che hanno appena svolto sul loro complicatissimo sito è andata a a buon fine, cioè che hanno fatto una cosa finalmente corretta, allora una buona, ottima idea è di non colorare questa scritta di rosso:

Messaggio di conferma scritto in piccolo e di color rosso!Messaggio di conferma scritto in piccolo e di color rosso!
Il messaggio di conferma (positiva) dell’avvenuto cambio di password sul sito è segnalato in piccolo (con caratteri che obbligano ad uno sforzo per la lettura) e in rosso: colore convenzionalmente associato ai messaggi negativi, di fallimento.

Se proprio vogliono esagerare, i signori di Cartasì possono anche colorare la scritta di verde. Il giorno in cui la vogliono fare grossa, possono persino decidere di mettere un’icona morbida e rassicurante, una mano che fa il segno dell’ok, o una faccina sorridente, o qualsiasi altra cosa che il marketing sia in grado di approvare senza troppe storie, e che dia un messaggio inequivocabilmente positivo.

Questo non perché altrimenti la scritta non si capisce. Se si legge, si capisce. E’ piccola, ma se si vuole si capisce. Ma perché se, dopo mezz’ora che uno cerca disperatamente di modificare la password, e si perde fra i meandri di un sito che non ha alcun rispetto per le esigenze degli utenti, dispersivo, con link piccolissimi e labeling astratto (benché sicuramente approvato dal marketing), si vede finalmente comparire un messaggio scritto piccolo piccolo e per giunta in rosso, il primo istinto è: “Oddio, cos’ho sbagliato, adesso?”.

Ecco, se ai signori di Cartasì fa piacere che i propri utenti siano perennemente sul filo, ansiosi, frustrati, biascicando insulti fra i denti e maledicendo le banche e tutti i loro derivati, allora, be’, sì, possono continuare così. Però allora è inutile che commissionino sondaggi telefonici sul gradimento dei servizi bancari. Sì, sono io quello che ha risposto l’altro ieri.

Se davvero ci tengono all’opinione che gli utenti hanno di loro, invece, potrebbero cominciare a studiare il significato convenzionale dei colori per i messaggi di conferma, di errore e per quelli neutri.

Se proprio non voglio approfondire, sono disposto a fare un piccolo riassunto:

  • Culturalmente associamo il rosso al pericolo, all’errore e al fallimento
  • Culturalmente associamo il verde al successo, al via libera, al passato pericolo
  • Culturalmente associamo il giallo carico o, meglio, l’arancio a messaggi di allerta, ad avvisi potenzialmente – anche se non ancora – pericolosi
  • Convenzionalmente nelle interfacce associamo invece il grigio ad uno stato di disattivazione (quindi non è un buon colore per notifiche e messaggi di qualunque tipo)
  • Per i messaggi neutrali (semplici avvisi, notifiche senza particolari importanza) è possibile usare un colore psicologicamente più neutrale come l’azzurro.

Ci sono eccezioni, e anche casi non così chiari. Lo sappiamo. Non vogliamo ipersemplificare. Lungi da noi ogni generalizzazione eccessiva. Ma dare una conferma positiva in rosso (e per giunta scritta piccolissimo, tanto che bisogna impegnarsi a leggere da vicino), cari signori di Cartasì, non è uno di quei casi dubbi.

Fidatevi: non lo è.

3 thoughts on “Il rosso, il verde e i messaggi di conferma: un piccolo suggerimento ai signori di Cartasì

  1. E’ una bella idea, Laura. Non sarebbe male se anche i lettori contribuissero con delle segnalazioni, che poi possiamo qui approfondire. Il modulo di contatti va benissimo, oppure si potrebbe mettere su una pagina specifica.

    Quello che volevo dire con questo esempio è che in questo caso non si tratta di un problema molto difficile da cogliere e da risolvere. Il sito Cartasì (area riservata) ha problemi maggiori. Questo arriva alla fine di un’interazione già difficile, ed è una ciliegina sulla torta. Che sarebbe molto facile eliminare: forse non renderebbe, da solo, il sito molto più usabile, ma un pelino più amichevole, togliendo ansie inutili all’utente, senz’altro sì!

  2. In effetti il portale Cartasì non è mai stato è particolamente brillante applicativamente parlando.

    Comunque sempre meglio del contoarancio, con la form di registrazione indirizzo inutilizzabile!
    Marco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *