In una bella intervista di Stefano Dominici a Emanuele Panizzi e Nicole Neuberger, responsabili e coordinatori del team di design e usabilità di venere.com parlano di come sia nato e di come lavori questo gruppo presso l’azienda. E come sia arrivato a contare ormai il 10% dell’intero personale. Non solo usabilità, va detto, ma progettazione, statistica e ottimizzazione per i motori di ricerca. Ma gli esempi del modo di condurre le ricerche con gli utenti sono molto interessanti ed esemplificano bene come il lavoro di chi si occupa di design e di usabilità si interfacci costantemente con tutti gli altri ruoli, di come si possono scoprire problemi e soluzioni osservando gli utenti in diversi contesti lavorativi, e di come le modifiche possano aumentare il ROI.
Parte necessaria al buon successo delle pratiche di User Centered Design è una buona formazione in azienda, una costante comunicazione con gli altri reparti e la capacità di adottare per ogni progetto l’approccio migliore. Un ottimo esempio che può offrire spunti a tutti coloro che, in aziende grandi e piccole, vorrebbero introdurre un approccio centrato sull’utente.